Comunicazione beni soci

L’Agenzia delle Entrate, con due Provvedimenti prot. n. 94902 e 94904 del 02/08/2013,  ha

  • prorogato il termine ultimo di presentazione telematica per i beni concessi in godimento nell’esercizio 2012 dal 15/10/2013 al 12/12/2013 (a regime la scadenza è fissata entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello in esame);
  • recepito le semplificazioni relative alla comunicazione, chiarendo alcuni dubbi sorti agli operatori di settore.

In particolare, nulla dovrà essere comunicato circa i beni concessi in godimento ai soci per gli anni precedenti al 2012, salvo in caso di prolungato possesso per il periodo in esame.

Il provvedimento in esame esclude inoltre:

  1. i beni concessi in godimento agli amministratori;
  2. i beni concessi in godimento ai soci lavoratori dipendenti o autonomi, nel caso in cui tali beni siano comunque identificati quali fringe benefits;
  3. i beni concessi in godimento all’imprenditore individuale;
  4. i beni, rientranti nella categoria residuale “altri beni”, concessi in godimento al socio o familiare dell’imprenditore di valore non superiore ad € 3.000, al netto dell’IVA;
  5. i finanziamenti concessi ai soci o ai familiari dell’imprenditore.

I provvedimenti del 02/08/2013 hanno approvato le modalità ed i termini per la comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi ai beni concessi in godimento ai soci o loro familiari (come da art. 2 c. 36-sexiesdecies D.L. 138/2011) e dei dati relativi ai soci o familiari che effettuano finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell’impresa (come da art. 2 c.36-septiesdecies D.L.138/2011).

I soggetti obbligati alla comuncazione ed individuati dai provvedimenti non sono solo le società di comodo ma tutte le società (di capitale e di persone), le ditte individuali, che concedono in godimento beni aziendali e che risultano residenti in Italia.

Novità prevista dai provvedimenti di Agosto, è che la comunicazione è dovuta solo nel caso in cui sussiste una differenza tra il corrispettivo annuo relativo al godimento del bene e il valore di mercato del diritto di godimento.

Gli stessi provvedimenti di Agosto hanno individuato le categorie di oggetto di comunicazione:

  • Autovetture
  • Altri veicoli
  • Unità da diporto
  • aeromobili
  • immobili
  • altri beni (categoria residuale che comprende a titolo solo esemplificativo telefoni, computer portatili ecc..).